La minaccia russa di una Armageddon nucleare non è come a Cuba La crisi dei missili cubani nel 1962 aveva parti e condizioni diverse da quelle che ci sono oggi in Ucraina. La tesi di Michael Dobbs sul New York Times Maurizio Stefanini 07 OTT 2022
I 60 anni di James Bond, che non invecchia mai Il 5 ottobre 1962 usciva nelle sale Licenza d'uccidere. Dai Servizi sovietici alla Spectre, ogni epoca ha una storia per l'Agente 007. Anche questa, tra sabotaggi ai gasdotti e morti sospette di oligarghi russi Maurizio Stefanini 04 OTT 2022
Lula vs Bolsonaro. Il Brasile va al ballottaggio Il risultato elettorale non restituisce dunque una vittoria netta: si torna alle urne il 30 ottobre. Nel voto per il Congresso e per i governatori la destra sta andando forte, e un Lula presidente si troverebbe sicuramente con un Senato ostile. Il rischio che il presidente uscente ceda alla tentazione di un colpo alla Capitol Hill Maurizio Stefanini 03 OTT 2022
A Cuba l’uragano Ian fa esplodere le proteste contro il regime In tutta l’isola si è avvertito l’impatto del ciclone, in particolare per il modo in cui martedì il Sistema Eléctrico Nacional è completamente collassato, assieme a internet e servizi di telefonia cellulare Maurizio Stefanini 01 OTT 2022
elezioni in Brasile Carne, armi, religione. La mobilitazione di Bolsonaro al voto “Un popolo armato non sarà mai schiavizzato”, dice il presidente brasiliano che è molto indietro nei sondaggi: al 33 per cento di consensi contro il 47 per cento dell'ex presidente Lula Maurizio Stefanini 30 SET 2022
all'origine della scrittura L’emoticon compie 40 anni. Come è nata l'idea che ha cambiato il modo di comunicare Esprimere stati d'animo con segni grafici: nel linguaggio moderno il primo ad avere questa idea è stato Scott Elliot Fahlman. Ecco il messaggio con cui ha lanciato la sua idea Maurizio Stefanini 19 SET 2022
La Conferenza sudamericana di Difesa L'America mette in guardia gli alleati sudamericani sulle ingerenze cinesi nell’area Un generale a quattro stelle dell'esercito degli Stati Uniti spiega che uno dei rischi più grandi per le democrazie è rappresentato dalle “fabbriche dei troll” organizzate dal Cremlino per inquinare il dibattito su social e media Maurizio Stefanini 16 SET 2022
Il telegiornale compie 70 anni. Storia di un format ancora attuale Il primo tg della tv italiana andò in onda il 10 settembre 1952, dalla sede Rai di Milano. Direttore l'appena 34enne Vittorio Veltroni. Ecco com'è diventato il prodotto che conosciamo oggi Maurizio Stefanini 10 SET 2022
la campagna elettorale Mélenchon e De Magistris come Masaniello e Robespierre Il leader francese de La France Insoumise arringa insieme all'ex sindaco di Napoli una piazza semivuota, tra bandiere comuniste, falce, martello e compasso di una Ddr Maurizio Stefanini 07 SET 2022
Ecco perché la sinistra riformista cilena ha fallito In America Latina non sembra esserci l'“ondata a sinistra” fantasticata da alcuni commentatori, ma piuttosto un contesto in cui la gente sta votando sistematicamente contro i propri governi Maurizio Stefanini 05 SET 2022